image/svg+xml

Potatura, abbattimento e cura dell'albero urbano, operiamo principalmente nelle provincie di Como, Lecco, Monza e Brianza e Milano

Radici strozzanti

Categories: [blog]
Tags: [Arboricoltura]

Le radici strozzanti, quelle radici che crescendo avvolgono parzialmente il colletto dell'albero, impediscono il corretto sviluppo della pianta strangolandola letteralmente ed impedendo un corretto flusso delle linfe. Negli anni, per ingrossamento diametrale, porteranno una porzione di chioma e una di apparato radicale a morte a causa della mancanza di approvvigionamento di linfa grezza, in un caso, e di energia (linfa elaborata) nell'altro.

Immagine di radicestrozzante

Le radici strozzanti, aderendo alla base del fusto causano la compressione dei tessuti del fusto stesso riducendone, di fatto, l'accrescimento diametrale. In questo modo limitano il numero di tracee che possono approvvigionare la relativa porzione di chioma che si svilupperà meno e, in ultima analisi, morirà.

Inizialmente lo sviluppo della chioma procede inalterato, dato che le trachee che conducono la linfa grezza sono molto numerose e molte specie ne mantengono attive anche in più cerchie annuali. La chioma ha quindi meno sostanze nutritive per crescere ma comunque riesce a svilupparsi.

Il danno prodotto da una radice strozzante si ripercuote anche sulle radici infatti anche i vasi che trasportano la linfa elaborata, cioè gli zuccheri, l'energia vitale, sono compressi. La continua crescita diametrale del fusto e della radice strozzante porteranno, negli anni, alla completa assenza di approvvigionamento della relativa porzione di apparato radicale che morirà.

Ovviamente difficilmente una radice strozzante compie un giro completo attorno al tronco, ciò nonostante questo difetto non è da sottovalutare e occorre verificare che non vi siano radici circolari al momento del trapianto che, eventualmente, possono sempre essere recise.

È sempre bene rimuovere la radice strozzante anche se di grosso diametro - tranne in casi eccezionali - liberando il fusto e consentendo, negli anni a seguire, un normale sviluppo dei vasi che trasportano la linfa elaborata.

Qui sotto un esempio di radici circolari, causate da una non adeguata gestione della pianta in vivaio, che porterà alla formazione di radici strozzanti che impediranno un corretto sviluppo dell'apparato radicale ed un adeguato ancoraggio. Questa pianta non è una pianta di qualità e non dovrebbe essere commercializzata.

Immagine di radici circolari

« Previous Next »