Potare gli alberi urbani
Categories:
[blog]
Tags:
[Arboricoltura]
In fondo alla pagina il link per scaricare il libro in formato pdf.
La potatura degli alberi urbani non è mera questione estetica è, anzitutto, questione di sicurezza. Per la natura stessa dell'albero, per la sua fisiologia, potare in modo errato significa danneggiarlo, comprometterne lo sviluppo, accorciarne l'aspettativa di vita, aumentare il rischio che possa procurare un danno a persone e cose.
Convivere: vivere con. La potatura è necessaria agli uomini per avere una buona certezza che l'albero non sia pericoloso che la convivenza non sia rischiosa. La potatura serve alle persone, non agli alberi, in cambio dovremmo assicurarci di fornire all'albero urbano tutto ciò di cui ha bisogno.
Saper potare è, anzitutto, saper leggere e interpretare la storia dell'albero, del singolo esemplare: di quell'albero lì.
Potare è atto medico perché il soggetto dell'intervento non è un manufatto ma un essere vivente, allora, occorre avere la cultura scientifica necessaria per aver prendersi cura di un albero e, dunque, anche, potarlo.
L'intento di questo lavoro è di divulgare una corretta tecnica di potatura, come far sì che gli alberi in ambiente urbano possano convivere con noi e produrre tutti quei benefici che ci permettono di sopravvivere al tossico e innaturale ambiente urbano. Senza alberi, senza "la natura", qualsiasi ambiente urbano - grande o piccolo che sia - è un ambiente inospitale per il fisico e per la psiche.
Spero che questo lavoro sia d'utilità:
- a quanti si dedicano, a qualunque titolo, alla gestione degli alberi urbani;
- a chi vorrebbe dedicarsi alla cura dell'albero;
- a tutti coloro che posseggono almeno un albero e vogliono prendersene cura al meglio
- a tutti i curiosi.
Scarica il pdf di Potare gli alberi urbani
Per quanto abbia riletto e cercato errori, refusi, imperfezioni di impaginazione, sicuramente, ve ne saranno ancora moltissimi. Ogni segnalazione è auspicata e gradita.