image/svg+xml

Potatura, abbattimento e cura dell'albero urbano, operiamo principalmente nelle provincie di Como, Lecco, Monza e Brianza e Milano

Leggi per gli alberi urbani

Categories: [blog]
Tags: [Arboricoltura]

L'Italia si è dotata, già da oltre vent'anni, di due leggi tese ad aumentare quantitativamente e a migliorare qualitativamente il verde urbano ovvero il patrimonio vegetale che ci permetterà, a fronte dei cambiamenti climatici, di meglio vivere nelle nostre città. Città che non devono essere intese solo come i grandissimi agglomerati urbani (metropoli) bensì anche le cittadine, i paesi e i borghi. Inizialmente, infatti, la prima delle due leggi non aveva alcun limite, solo dopo, con la seconda legge, si è fissato un limite minimo per la validità della norma.

Vediamo dunque cosa dicono queste due leggi.

Legge del 29 gennaio 1992 numero 113

La legge del 1992 è una legge di ben 28 anni fa, modificata nel 2013.

Legge del 14 gennaio 2013 numero 10.

La legge introduce la giornata per festeggiare gli alberi e alcune modifiche alla precedente del 1992 - limitandone l'azione ai Comuni con più di 15 mila residenti - e istituisce il "Comitato per lo sviluppo del verde pubblico" (CSVP).

Gli articoli:

Ci sono poi le delibere del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico e i cosiddetti Criteri ambientali minimi (CAM) approvati con Decreto Ministeriale n. 63 del 10 marzo 2020.

« Previous Next »