image/svg+xml

Potatura, abbattimento e cura dell'albero urbano, operiamo principalmente nelle provincie di Como, Lecco, Monza e Brianza e Milano

Assicurazione alberi

Categories: [blog]
Tags: [Arboricoltura]

La copertura assicurativa dei danni causati dagli alberi è possibile e normalmente è un'opzione sottoscrivibile nei contratti delle "polizze casa". Normalmente l'ente assicurativo paga solo i danni cagionati a terzi mentre per avere la copertura anche dei danni alla proprietà occorre una specifica richiesta e un'attenta valutazione delle clausole.

È ben noto che le assicurazioni non siano enti caritatevoli e con l'intensificarsi degli eventi meteorologici intensi il risarcimento è sempre più problematico a maggior ragione se il perito ha riscontro di una inadeguata, mancata o deficitaria cura dell'albero.

Faccio presente che la potatura non è un intervento di cura e anche quando fatta bene causa un affaticamento generale della pianta, se fatta male è causa di danno irreversibile e conseguente diminuzione della sicurezza nel medio-lungo termine. Non basta potare un albero per prendersene cura e le assicurazioni, giustamente, oggi, sono molto attente alla salute dell'albero a causa del fatto che oltre il 90% dei cedimenti di alberi sono dovuti a mancata cura, errate potature e/o noncuranza, tutte cose che il perito è in grado di riscontrare, molto spesso, con la semplice osservazione.

Gli alberi, per la giurisprudenza, sono beni e come tali ricadono nell'articolo 2051 del Codice Civile che stabilisce che:

Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito.

dove con custodia ci si riferisce a:

colui che ha il potere di vigilanza e di controllo sulla cosa, e tale potere può essere di diritto ma anche solo di fatto. L'ipotesi contemplata dalla norma sussiste quando la cosa produca da sola un danno. Diverso è il caso in cui il danno deriva dall'opera dall'uomo: in tale frangente si applica la generale previsione di cui all'art. 2043 c.c..

Dunque, chi ha la custodia (nel nostro caso, quasi sempre, il proprietario o l'affittuario) è tenuto a prendersi cura del bene, l'albero, affinché non cagioni danno ad alcuno. Prova dell'avvenuta cura del bene sono le fatture per interventi di arboricoltura, di ditte specializzate, meglio se eseguiti da arboricoltori certificati ETW.

Dato di fatto che l'albero è un essere vivente in continuo sviluppo non è possibile metterlo in sicurezza ma solo ridurne il rischio di cedimento di sue parti o dell'albero stesso.

Chi vi propone la messa in sicurezza di un albero o è un incompetente o fa leva sui vostri timori per vendervi qualcosa che, di fatto, non può essere fatto.

Quello che Salus Arboris suggerisce è, anzitutto, di avere molta cura degli alberi sui confini della proprietà e in particolare di quelli sui confini con strade pubbliche; in generale è bene eseguire:

  1. le corrette potature di allevamento per gli alberi di età fino a 20-25 anni (Vedi lo standard di potatura europeo e internazionale);
  2. le corrette potature di rimonda del secco e, solo se strettamente necessarie, di contenimento di porzioni della chioma
  3. per gli alberi con particolari criticità e per gli alberi di oltre 50-60 anni (in funzione della specie e della storia della pianta) verifiche della stabilità visive ed eventualmente strumentali

« Previous Next »