Arboricoltura
Categories:
[blog]
Tags:
[Arboricoltura]
L'arboricoltura è la branca delle scienze naturali che si occupa della coltivazione degli alberi a scopo produttivo od ornamentale. L'interesse dell'arboricoltura è sia teorico: biologia, fisiologia e chimica dell'albero, sia pratico: selezione delle specie, piantagione, allevamento.
Mentre l'arboricoltura per fini produttivi si occupa di alberi allevati per produrre legname per l'industria, legname da opera, legna da ardere, e alberi per la produzione alimentare, l'arboricoltura ornamentale si occupa dello studio e della cura degli alberi per scopi paesaggistici.
Interesse dell'arboricoltura urbana è anche lo studio dei benefici derivanti dalla presenza degli alberi nelle città: abbattimento della CO2, captazione delle micropolveri (PMx), risparmio energetico, diminuzione del run-off, mitigazione dell'effetto isola di calore, ecc.
Gli studi di forestazione urbana sono parte integrante dell'attività di ricerca dell'arboricoltura.
La grande differenza tra l'arboricoltura da produzione e quella urbana è nelle pratiche d'allevamento: nel primo caso lo scopo è quello di ottenere le migliori prestazioni produttive, nel secondo caso ottenere la massima espressione estetica e, al contempo, la sicurezza dell'albero.
Data la divergenza di scopi, l'albero ai fini urbani (ornamentali o funzionali) non può essere gestito con le modalità e le tecniche utilizzate per l'albero da produzione ma con tecniche specifiche.